top of page

ACADEMY COACHING C.S.I. 

CENTRO STUDI IPPOCRATE

LIFE COACHING SCHOOL

MASTER IN LIFE COACHING

ad indirizzo umanistico-evolutivo

COS’E’ IL COACHING:

Una relazione d’aiuto, un processo, ma anche un approccio alla vita, il cui scopo è per l’appunto quello di aiutare l’altro a realizzare se stesso, ad essere realmente uguale al vero se stesso, a ciò che ha sempre voluto essere, che ha desiderato diventare e che invece, per paura del cambiamento, dei giudizi e pregiudizi, dei limiti autoimposti, non è mai stato. 

Il coach, ossia chi pratica ed esercita il coaching, insegna la fiducia e l’autostima, spinge ad osare e a realizzare i propri obiettivi.

Il percorso di coaching è un percorso di crescita, di evoluzione personale e lavora olisticamente, ovvero su tutti gli aspetti della vita: mentale, spirituale e fisico.

Non c’è distinzione da fare, non c’è scelta da compiere a vantaggio di un aspetto più che un altro della propria esistenza, il benessere deve essere totale ed investire una grande molteplicità di aspetti, da quello materiale a quello spirituale, dalla vita professionale a quella dei sentimenti (amore, famiglia, amicizia), dalla gratificazione sessuale e la salute fisica al benessere psicologico e al successo

Il coaching è questo e molto altro ancora e per tale ragione può essere applicato con enormi benefici a qualsiasi ambito e contesto.

Il coach (colui che esercita il coaching) è una figura molto richiesta dal mercato ed una tra le professioni in maggior crescita con fantastiche prospettive lavorative (anche in termini economici e di gratificazione professionale).

E’ inoltre un professionista che conosce gli aspetti della comunicazione efficace ed empatica ed è esperto di comunicazione non verbale, ha un’ottima conoscenza delle metodologie didattiche e dello storytelling, strumenti che utilizza in un percorso a 3 fasi: istruente, allenante e di Peak Performance per portare il coachee, colui che fa un percorso di coaching, ad un processo di miglioramento costante

Il coach (che non è uno psicologo, uno psicoterapeuta o un counselor) non fa terapia e non fornisce risposte. Egli aiuta piuttosto il coachee a porsi le domande più idonee al raggiungimento dell’obiettivo, sostenendolo nell’attuazione dello stesso

Il coach attraverso un processo creativo stimola un’autoriflessione assolutamente innovativa per il suo cliente e, riconoscendone il potenziale, lo affianca in modo tale che possa esprimere i propri talenti. Il lavoro può essere individuale o di gruppo.

PERCHE’ UMANISTICO-EVOLUTIVO:

Il Coach è un esperto di intelligenza emotiva ed evolutiva, un facilitatore dell’apprendimento e un catalizzatore dell’autoconsapevolezza e del cambiamento. Ciò vuol dire che la sua funzione è quella di accompagnare l’individuo o il gruppo verso la realizzazione, verso il pieno riconoscimento di sé e delle proprie esigenze, appunto verso la propria evoluzione e, pertanto verso l’abbandono di schemi antichi, ripetitivi e ormai obsoleti a favore di un rapido raggiungimento dei propri obiettivi di vita e una reale espressione delle proprie potenzialità. L’approccio della psicologia umanistica, fatto di accettazione incondizionata, apertura all’altro, ascolto attivo, empatia e assenza di giudizio crea le condizioni migliori affinché quanto esposto possa realizzarsi.

I cambiamenti desiderati sono sempre espressi in obiettivi concreti, specifici e misurabili.

 

STRUTTURA DEL MASTER:

- Questo percorso è volto alla formazione di Coach Professionisti ai sensi della Legge 14 gennaio 2013, n° 4.

- Il percorso è finalizzato ad apprendere le competenze del Coaching per poi avviarsi alla professione di Coach e/o per integrare tali skills nel proprio ambito professionale.

- Il Master è impostato su tre livelli: teorico/didattico (durante il quale verranno forniti appunto gli elementi teorici e fondamentali per l’esercizio del coaching); di “LABORATORIO”, in cui il coach in formazione farà esperienza diretta del coaching, sviluppando cioè in aula un percorso di autoconsapevolezza e del proprio potenziale;  e, infine, allo stesso tempo come “PALESTRA” in cui le competenze professionali di coaching  verranno “allenate” attraverso simulate, supervisioni e feedback individuali.

- Al termine del percorso lo studente conseguirà, previa verifica e discussione di un elaborato finale, l’attestato di qualifica professionale di Life Coach professionista ad indirizzo umanistico e evolutivo.

- Gli studenti interessati potranno successivamente accedere ai due livelli successivi, ossia di Expert coach, Trainer coach (comunque non indispensabili per esercitare l’attività di Coach), o anche a specializzazioni come ad esempio il Business Coach o lo Spiritual Coach.

 

PERCORSO

Materie e argomenti:

IL COACHING E IL RAPPORTO PROFESSIONALE: cos’è e cosa fa un coach, tipologie di coaching, professione  coach oggi in Italia e nel mondo, ambiti di applicazione, deontologia del coach,  il coachee (ovvero il cliente di un coach), legislazione di riferimento in Italia. Come nasce e si sviluppa un rapporto di coaching professionale (dalla richiesta alla conclusione). IL CONTRIBUTO DELLA PSICOLOGIA UMANISTICA: il pensiero di Carl Rogers, ascolto attivo, empatia e accettazione incondizionata, la scala dei bisogni di Maslow, l’intelligenza emotiva.  1 MODULO DI DUE GIORNATE

INTRODUZIONE ALLA PNL: cos’è la Programmazione Neuro Linguistica, suoi strumenti per il Coaching (calibrazione, rapport, metamodello, etc), linguaggio di precisione, utilizzo delle domande aperte, il linguaggio rivelatore, utilizzo del linguaggio trasformazionale. 1 MODULO DI DUE GIORNATE

LE CONVINZIONI: il funzionamento della mente, “la realtà come ci appare” e il ruolo delle esperienze passate nella formazione delle convinzioni e abitudini. Quali sono le tue convinzioni e cosa farne. 1 MODULO DI UNA GIORNATA

SCOPRIRE IL PROPRIO (E L’ALTRUI) TALENTO: Piramide di Dilts, ovvero Piramide dei Livelli logici, comprendere a quale livello si collocano i blocchi che inibiscono il cambiamento, identità e valori del cliente, convinzioni. Individuazione delle aree d’azione o di carenza ed equilibrio complessivo nella vita del cliente (utilizzo della ruota della vita). 1 MODULO DI UNA GIORNATA

ESSERE NEL COACHING: obiettivi e motivazioni. Obiettivi ben formati. Dal sogno al progetto di vita: cosa fare di fronte alla crisi del cliente che pensa di non avere più scopi; riattivare l’immaginazione, il desiderio e la motivazione ad agire. Obiettivi: distinguere tra veri e falsi obiettivi (future pacing), come si elabora un obiettivo “ben formato”; macro, meso e micro obiettivi; come redigere l’obiettivo; elaborazione di un piano d’azione concordato; utilizzo di strumenti visuali. 1 MODULO DI DUE GIORNATE

IL POTERE CHE E’ IN TE: il pensiero e il contributo di coaches di fama internazionale. Le tecniche. La pratica. VERIFICA FINALE. 1 MODULO DI DUE GIORNATE

Durante il corso si svolgeranno anche esercitazioni pratiche e lavori gruppali, particolarmente utili  per favorire la conoscenza di se’ e la crescita personale dello studente e simulate con lo scopo di conferire al futuro coach confidenza e  dimestichezza nella relazione con l’altro (il coachee).

 

Il corso è strutturato in 10 giornate intere di lavoro in classe valutate 100 ore, + 50 ore tramite l’ausilio di materiale didattico on line.  A completamento del percorso vengono calcolate altre 50 ore per la stesura dell’elaborato finale con il tutoraggio della scuola.  Il tutto per un ammontare di 200 ore.         

Tramite materiale accessibile on line sarà possibile integrare e approfondire gli argomenti studiati.

bottom of page