
C.S.I. - Centro Studi Ippocrate
CORSO PROFESSIONALE TRIENNALE DI COUNSELING
ad indirizzo Psicosomatico Dinamico Integrato
LA SCUOLA DI COUNSELING
Attraverso il colloquio, il Counselor facilita il cliente nell'esplorazione, nell'identificazione del problema e nella ricerca di una soluzione praticabile
Il suo intervento non comporta quindi una ristrutturazione profonda della personalità, ma ha la funzione primaria di sostenere e stimolare il cliente, con rispetto ed empatia, attraverso un ascolto attento dei disagi che questi porta in seduta, in modo da mettere in contatto la persona con le proprie risorse interne, al fine di padroneggiarle al meglio ed avviarsi ad una soluzione alle proprie difficoltà.
Il Counseling, pertanto, si può definire un approccio centrato sulla persona e sull’esperienza del soggetto.
Obiettivo della nostra Scuola è pertanto quello formare un professionista qualificato, il quale acquisirà competenze di ascolto e di relazione e arriverà a favorire i processi emozionali e relazionali dell’individuo, nonché fornire gli strumenti per intervenire in un processo di aiuto sia a livello individuale che in un contesto di gruppo, in ambito privato e pubblico, al fine di contribuire alla crescita e al benessere del cliente.
Il percorso, triennale, prevede l’acquisizione degli strumenti teorici e pratici del counseling. Pertanto nel triennio verranno studiate materie come: elementi di psicologia per il counseling, la relazione di aiuto; le tecniche di rilassamento, le tecniche della comunicazione, il linguaggio del corpo e così via, unitamente a percorsi esperienziali come il lavoro di gruppo ed i workshop a tema ( ad esempio la famiglia, la gestione della rabbia, il superamento degli ostacoli nel corso della vita ecc.).
L’approccio è psicosomatico dinamico integrato, un approccio quindi strategico e variegato, che tiene conto di orientamenti diversi che possano però fondersi in maniera olistica nella ricerca del ben/essere del cliente.
La suddivisione delle ore è la seguente:
600 ore di formazione nel triennio.
Le ore di tirocinio ed esperienza pratica (250 in tutto) potranno essere svolte o all’interno della scuola o presso strutture accreditate o riconosciute dalla stessa.
Il tirocinio e l’esperienza pratica possono essere svolti a partire dal terzo anno fino al momento della discussione della tesi, davanti alla commissione F.A.I.P..
Sono inoltre previste 20 ore di percorso individuale l’anno ( per un ammontare globale nel triennio di 60 ore) – psicoterapia, psicoanalisi, counseling ecc. – che potranno svolgersi presso la scuola o presso professionisti accreditati alla stessa. I percorsi individuali in corso o già svolti verranno riconosciuti.
90 ore di supervisione dovranno essere svolte una volta superato l’esame del terzo anno, ma prima di avere discusso la tesi.
Completano il tutto 300 ore di ricerca e attività di studio individuali (ricerche, partecipazione a seminari e workshop, collaborazioni didattiche e formative ecc.) monitorate dalla scuola e 200 ore per svolgimento della Tesi. Il tutto per un ammontare globale di 1500 ore.
Ogni anno si svolgono gli esami che consentono l’accesso all’anno successivo. Dopo aver terminato gli esami del terzo si è ammessi alla discussione finale della tesi davanti alla commissione F.A.I.P. counseling.
IL CORSO SI
PROPONE
DI FAVORIRE:
la formazione di operatori (Counselor) che sappiano intervenire nei disagi e nei problemi relazionali dell’individuo e dei gruppi offrendo orientamento e sostegno per promuovere le potenzialità insite in ogni persona;
- il raggiungimento di una certificazione di competenza professionale valida a livello nazionale e internazionale;
- la conoscenza e la crescita delle proprie capacità personali;
- la competenza su alcune tecniche di sviluppo personale, sugli elementi di base dell’approccio psicocorporeo (respirazione, capacità di ascolto e di aiuto nella reazione individuale e di gruppo, conoscenza profonda di sé, espressione delle proprie emozioni, maggiore consapevolezza del proprio corpo in rapporto a sé e agli altri), su metodi e tecniche della comunicazione (ascolto attivo, potenziamento delle proprie capacità comunicative a livello verbale e non verbale, empatia, sospensione del giudizio, colloquio, problem solving), sui modelli di pensiero che influenzano lo stato emozionale (consapevolezza, autocontrollo, affermazione, pensiero positivo, autorealizzazione).
COME E'
ARTICOLATO
Il corso è riconosciuto ed autorizzato dalla F.A.I.P. counseling. Conseguito il diploma il neo counselor potrà iscriversi al Registro Nazionale dei Counselor della F.A.I.P. counseling come counselor professionista.
L’Associazione FAIP COUNSELING è “nata” in data 18 aprile 2013, con atto registrato nei termini di legge presso l’Agenzia delle Entrate di Grosseto, tramite la trasformazione ed il conseguente subentro in toto nel cospicuo patrimonio storico-culturale della “FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI ITALIANE DI PSICOTERAPIA – FAIP” (quest’ultima costituita in data 29 settembre 1996), assorbendone i principî fondamentali e adottandone i Registri Nazionali dei Counselors e dei Counselors Trainer, già esistenti.
La FAIP COUNSELING è presente presso il Co.L.A.P. - Coordinamento Nazionale Libere Associazioni Professionali.
RIFERIMENTI F.A.I.P. counseling:
Sede Legale: V. Carducci,83 PESCARA
Cell. +39 334 6824099 -389 2490632
Web: www.faipnet.com
E-mail: info@faipnet.com - presidenza@faipnet.com - sportelloutente@faipnet.com -