
C.S.I. - Centro Studi Ippocrate
IL TRAINING COUNSELING
PERCORSO COUNSELOR TRAINER/FORMATORE
Sviluppi Professionali del Corso per Counselor Formatori
Il Counselor Trainer/Formatore, con competenze e capacità nella conduzione e nella gestione dei gruppi di lavoro di counseling, è inoltre responsabile del processo di apprendimento finalizzato a migliorare le conoscenze, le capacità tecniche e/o professionali e le abilità dei partecipanti ai Corsi di Counseling triennali, dei Corsi di Specializzazione e dei Corsi di aggiornamento per Counselor.
Egli saprà dare vita a progetti e programmi relativi alla Formazione, alla comunicazione e alla relazione d’aiuto in ogni ambito (privato, pubblico, personale, professionale).
-
BASE DI PARTENZA: possesso Diploma triennale di Professional counselor (età minima prevista 30 anni);
-
A ciò si aggiungono:
-
Formazione post diploma riguardanti il counseling: ad esempio master in comunicazione, master in costellazioni familiari e sistemiche, master in sessuologia, master in counseling aziendale, master in counseling dell’emergenza, master in musicoterapia ecc. o seminari che cumulati arrivino ad un totale di 200 ORE
-
Formazione d’aula specifica e certificata per Counselor Trainer/Formatore (*) - Ore 280
-
Tirocinio trainer counselor - Ore 100
-
Attività professionale supervisionata come counselor professionista - Ore 60
-
Crediti di aggiornamento: 75 ECP (**)
TOTALE
Ore 640 + 75 ECP (minimi)
(*) FORMAZIONE D’AULA SPECIFICA E CERTIFICATA PER COUNSELOR TRAINER/FORMATORE
MATERIE E ATTIVITA’ FORMATIVE (ATTIVITA’ - TEORIA -LABORATORIO/PRATICA)
Programmi:
LA FORMAZIONE:
Teorie dell’apprendimento e metodologia della formazione nell’adulto:
mission e vision; differenza tra teoria dell’insegnamento e teoria dell’apprendimento; le logiche, i processi e i metodi di apprendimento; le neuroscienze e l’apprendimento; l’apprendimento secondo Carl Rogers e secondo la Pedagogia.
La conduzione di gruppo:
caratteristiche, tecniche e modalità per la conduzione di gruppo. La comunicazione con il gruppo.
Le dinamiche di gruppo:
la differenza tra competizione e collaborazione; il gruppo come risorsa per apprendere, dal gruppo al team: conoscenza e interazione; team building: approcci e tecniche.
Ruolo e competenze del Formatore:
il ruolo e le competenze del trainer; il percorso di sviluppo individuale e di gruppo; empatia ed inclusione, bisogno e sostegno. La comunicazione nella formazione.
La Leadership efficace:
la leadership: come migliorarla nel rapporto con se stessi e poi con gli altri; quale stile di leadership scegliere; la comunicazione efficace e la gestione delle relazioni all’interno del team; la gestione del conflitto; il problem solving.
Approfondimenti disciplinare:
1. I disturbi di personalità: perché lo studio e l’approfondimento dei disturbi di personalità; l’incidenza sempre maggiore di questi disturbi; disturbi velati, nascosti e mascherati; l’universo borderline; l’avanzata del narcisismo, cluster A, B e C.
2. PNL – Programmazione Neurolinguistica:
cos’è, come funziona, tecniche di PNL nel lavoro del trainer.
La gestione d’aula:
1. lo spazio, il corpo, l’abbigliamento:
la gestione dell’aula; le barriere, gli errori più comuni, il corpo e l’armonia del corpo, la postura, la centratura e il respiro; l’atteggiamento, l’abbigliamento adatto alle varie occasioni (studio degli stili e dei colori).
2. public speaking, la voce, gli strumenti e i supporti didattici:
la voce, parlare in pubblico, parlare ad un gruppo, regole per un buon ascolto, la distrazione; come coinvolgere i partecipanti; la preparazione dell’intervento, quali strumenti scegliere per una formazione efficace (lezioni frontali, esercitazioni, role play, brain storming, ecc.); come utilizzare al meglio i supporti (slide, filmati ecc.); come redigere la dispensa (contenuti, uso delle immagini, bibliografia, sitografia, ecc.).
Metodologia della Ricerca, della valutazione e dell’organizzazione:
saper valutare il proprio lavoro e quello altrui; la formazione nel lavoro sociale; ricerca e valutazione nel counseling, l’analisi organizzativa multidimensionale. Aspetti deontologici e legali. Pratica.
Simulate, attività gruppale e pratica professionale:
simulazioni, gruppi e attività pratiche presso la scuola.
Al termine: Verifica finale con discussione di un elaborato scritto dello studente
(**) LE ATTIVITÀ FORMATIVE CHE POSSONO RILASCIARE ECP SONO:
• CONVEGNI e CONFERENZE
• CORSI DI FORMAZIONE TEORICI/PRATICI
• WORKSHOP
• CORSI DI FORMAZIONE FAD
• LABORATORI
• LEZIONI FRONTALE IN AULA
• WEBINAR
• CORSO FORMATIVO BLENDING
CALCOLO CREDITI FORMATIVI
Formazione Esterna a C.S.I./F.A.I.P. (ma riconosciuta).: 1 h = 0,50 ECP
Formazione interna a C.S.I./F.A.I.P.: 1 h = 1 ECP