top of page

L'ACCADEMIA DELLE SCIENZE OLISTICHE

              E NATUROPATICHE C.S.I.

Ancora 1
Il corso di  naturopatia

Corso PROFESSIONALE triennale in NATUROPATIA

 ad indirizzo psico-olistico integrato 

Sono aperte le immatricolazioni al Corso triennale in NATUROPATIA ad indirizzo psico-olistico integrato, con IV° anno di perfezionamento opzionale (Master in counseling naturopatico o Master in Naturopatia Olistica Avanzata).

Il corso è rivolto a tutti i professionisti del benessere ( fisioterapisti, osteopati, infermieri, estetiste, massaggiatori ecc.), delle relazioni di aiuto ( counselor, psicologi, coach, assistenti sociali ecc.)  e a tutti coloro che vogliano diventare operatori del benessere e della relazione di aiuto

Ma chi è e cosa fa un naturopata? Diciamo anzitutto che parliamo di un tecnico della salute, ossia un esperto professionista che, una volta acquisita un'adeguata preparazione, nonché una formazione professionale seria e specifica,   possa affrontare numerosi e svariati problemi funzionali della salute: disturbi da stress, psicosomatizzazioni, disfunzioni senza patologie conclamate. Fondamentale è il suo intervento nell’area della prevenzione e del mantenimento della salute tramite metodiche naturali ed informazioni corrette sullo stile di vita. Non è un medico e non può sostituirsi mai a questa figura professionale.

La salute, vista sotto questo aspetto, può  quindi essere definita come un'esperienza di benessere risultante da un equilibrio dinamico fisico, biologico e psicologico. Il Naturopata è pertanto un operatore professionista che opera nel campo della Naturopatia e che si impegna nella promozione della salute individuale e sociale attraverso l’utilizzo delle più aggiornate metodiche preventive ed olistiche non invasive.

In sostanza lo scopo principale di questa professione non è la cura delle malattie, ma la promozione della salute attraverso il riequilibrio energetico degli individui. Tutto ciò può avvenire tramite:

1. lo sviluppo delle potenzialità individuali di prevenzione attraverso l’informazione e l’educazione alla gestione e al rafforzamento delle proprie risorse fisiche, psichiche ed emozionali;

2. l’individuazione del terreno costituzionale dell’individuo, delle predisposizioni agli squilibri bioenergetici, nonché la valutazione della sintomatologia relativa a squilibri che si sono già instaurati;

3. il riequilibrio degli eventuali squilibri energetici, attraverso trattamenti non invasivi mirati      a stimolare le potenzialità di autoguarigione dell’organismo umano.

Perché indirizzo psico-olistico integrato.

L’aggettivo “olistico” deriva dal greco  “olos” cioè “tutto, intero, totale” e si riferisce alla teoria dell’olismo, paradigma filosofico secondo cui le proprietà di un dato sistema non possono essere determinate dalla somma delle sue componenti, bensì è il sistema in generale che determina il comportamento delle parti. Detto più semplicemente, la tesi sostiene che il tutto non sia riducibile alla somma delle parti di cui è composto, poiché il tutto è più della somma di queste.

Avere quindi una visione olistica significa  avere una visione globale, di insieme, mai scissa e parcellizzata, dove l’essere umano non è un sintomo, un organo, una malattia, ma molto, molto di più.La visione olistica contrasta con la visione frammentaria, atomistica, che separa tutto: l’uomo dalla natura, la mente dal corpo, tutti i campi della realtà l'uno dall'altro. La visione olistica è proprio quella comprensione unitaria che si sta sperimentando per la coscienza planetaria ed è appunto una caratteristica fondamentale della nuova coscienza.  In sostanza nella concezione olistica l'Uomo deve prendersi la responsabilità della propria salute. Gli organi e tutto il corpo non sono più disgiunti tra di loro, il corpo non è più scisso dalla mente e corpo e mente non sono più separati dallo Spirito. Così l'Essere umano non è diviso dai suoi simili, da  quanto lo circonda compreso l'intero Universo. Tutto è interconnesso e  in questo  modello della realtà  non vi è più contrapposizione, separazione, dualismo, ma interdipendenza.

La nostra scuola tiene inoltre in grande considerazione, rispetto al concetto di ben-Essere, gli aspetti emozionali dell’individuo, le relazioni (con gli altri e con se stessi), fattori come l’autostima o la resilienza, e ancora la qualità e le modalità  della comunicazione. Sappiamo infatti che accumuli di stress, emozioni bloccate o mal gestite possono  somatizzarsi nel nostro corpo creando fastidi e malesseri e quanto tutto ciò influisca sul nostro equilibrio psico-fisico.

Infine, ma non ultima in importanza,  la convinzione che il professionista sappia operare tramite  un intervento "integrato", nel senso di un approccio che unisca i punti di forza di diverse discipline. Potremmo dire che l’approccio integrato è una modalità strategica e quindi  è per sua natura flessibile proprio perché utilizza tecniche e metodologie differenti provenienti da diversi settori, spaziando  per esempio dalla Psicosomatica alla Bioenergetica, dalle tecniche di rilassamento alle tecniche di comunicazione e così via.

Il riferimento normativo a cui facciamo riferimento  rispetto a questa professione è la Legge 4 del 2013.

Le materie, divise per aree ( Area Psico-Emozionale, Area Tecnico-Scientifica,  Area Olistico-Vibrazionale, Area: “ Tecniche Olistiche e Naturopatiche”, Area Diagnostica Olistico-Naturopatica,  Area “Strumenti e rimedi naturali”, Area pratica e Tirocinio) sono:

Elementi di psicologia 1 (20 ore)

Elementi di psicologia 2 (20 ore)

Elementi di psicosomatica(20 ore)

Elementi di bioenergetica (20 ore)

Il counseling in naturopatia ( il setting, l’analisi della domanda, metodologie all’ascolto, la comunicazione, gli   orientamenti) (20 ore)

La relazione di aiuto (10 ore)

Introduzione alle tecniche di rilassamento (10 ore)

Il Training autogeno (10 ore)

Tecniche di comunicazione (20 ore)

Elementi di psicopatologia per la naturopatia (20 ore)

Elementi di Anatomia 1 (20 ore)

Elementi di Anatomia 2 (20 ore)

Elementi di Fisiologia (20 ore)

Elementi di Patologia e Semeiotica (20 ore)

Biologia e Analisi di laboratorio (10 ore)

Floriterapia di Bach  (20 ore)

Omeopatia (20 ore)

Elementi di  medicina energetica e chakraterapia  (20 ore)

Alimentazione naturale e riequilibrio nutrizionale (20 ore)

Kinesiologia  applicata (10 ore)

Touch for health (20 ore)

Riflessologia plantare 1 (20 ore)

Riflessologia plantare 2 (20 ore)

Craniosacrale 1 (20 ore)

Craniosacrale 2 (20 ore)

Elementi di MTC (20 ore)

Elementi di Ayurveda (20 ore)

Iridologia (10 ore)

Il colloquio: anamnesi differenziata  (10 ore)

Kinesiologia diagnostica (10 ore)

Diatesi e Terreni costituzionali (10 ore)

Erboristeria e Fitoterapia 1 (20 ore)

Erboristeria e Fitoterapia 2 (10 ore)

Bioterapie integrate:

Gemmoterapia e macerati glicerici (5 ore)

Aromaterapia e olii essenziali (5 ore)

Oligoterapia catalitica (5 ore)

Sali di Schüssler (5 ore)

Laboratorio: Simulate (20 ore)

Laboratorio: attività gruppale (30 ore)

Laboratorio: workshop (30 ore)

Tirocinio (120 ore)

Workshop  extra: il pensiero naturopatico/ deontologia professionale/ avvio alla professione naturopatica (20 ore)

Caso clinico e preparazione tesi

( 220 ore)

Ore individuali (40 ore)

Supervisione   (40 ore)

Attività di studio e ricerca monitorate dalla scuola (200 ore)

Ammontare totale 1280 ore

SPECIALIZZAZIONI POSSIBILI AL TERMINE DEL TRIENNIO (materie):

MASTER IN COUNSELING NATUROPATICO:

Antropologia culturale (10 ore)

Elementi di Psicologia della Gestalt  (10 ore)

Elementi di Psicologia dello sviluppo e dell’età evolutiva (20 ore)

Elementi di Psicologia dinamica (30 ore)

Elementi di Psicologia quantistica, sviluppo personale e pensiero creativo  (20 ore)

Elementi di Psicologia sociale (20 ore)

Il  counseling  di coppia(10 ore)

Il counseling di gruppo (10 ore)

L’approccio sistemico relazionale e le costellazioni familiari (10 ore)

LABORATORIO:  attività gruppale (20 ore)

LABORATORIO: il setting della supervisione (20 ore)

LABORATORIO: simulate (20 ore)

Tecniche di creatività, arterapia ed espressione corporea (20 ore)

TOTALE ORE DI DIDATTICA 220

+  supervisione gruppale ore 40

Ore individuali 20

Tirocinio 50

Attività di ricerca e studio  monitorata dalla scuola, caso clinico, preparazione tesi 250 ore

TOTALE GENERALE 1580 ORE

 

MASTER IN NATUROPATIA  OLISTICA  AVANZATA

Auricoloterapia  (10 ore)

Armonizzazione Reiki primo livello (20 ore)

Cristalloterapia (10 ore)

Cromoterapia ( 10 ore)

Dietetica in MTC (10 ore)

Elementi di Psicologia quantistica, sviluppo personale e pensiero creativo  (20 ore)

Floriterapia avanzata (20)

Il massaggio bioenergetico (10 ore)

Introduzione a Aura Soma (10 ore)

Massaggio con i Fiori di Bach (10 ore)

Nutrizione (20 ore)

Omotossicologia (20 ore)

Rimedi della tradizione popolare (15 ore)

Shiatsu per la naturopatia (30 ore)

Viaggio nel mondo dell’etno -medicina (15 ore)

TOTALE DI DIDATTICA 240 ORE

Completano il percorso:

Lavoro individuale di studio e ricerca monitorato dalla scuola, caso clinico e stesura della tesi 250 ore

TOTALE GENERALE ORE 177O

GLI INCONTRI SI TERRANNO SEMPRE NEI WEEKEND, CON CADENZA APPROSSIMATIVA DI UN WEEKEND AL MESE. IL CALENDARIO VERRA’ COMUNICATO ALLO STUDENTE IL PRIMO GIORNO DI FREQUENZA.

  Fiori di Bach

FIORI DI BACH

     Reiki

REIKI
To see more or discuss possible work let's talk >>
bottom of page