top of page

EVENTI A.A. 2021/22

CORSO DI COUNSELING AD INDIRIZZO PSICOSOMATICO DINAMICO INTEGRATO: LE ISCRIZIONI SONO SEMPRE APERTE

 

Corso triennale "Facilitatore Familiare e sistemico" Anno Accademico 2021/22
Partenza Novembre 2021

 

 

 

 

 

Chi è: Il Facilitatore Familiare e Sistemico è un professionista del benessere emozionale che opera (conformemente alla L. 4 del 2013) con il sistema famiglia o con gruppi sociali come quello lavorativo o scolastico.

Potremmo anche definirlo un counselor e/o un mediatore con competenze sistemico relazionali e pertanto in grado di consapevolizzare l’individuo e il gruppo di appartenenza (famiglia, scuola, lavoro, comunità) rispetto alle problematiche e dinamiche vissute e spesso subite o portate all’interno del gruppo stesso. 

Questa consapevolezza consentirà poi l’armonioso orientamento sia del sistema che dei membri che lo compongono, di facilitare il ritrovamento del benessere del cliente, della famiglia e/o del gruppo a livello fisico, emotivo, mentale, spirituale.

Modalità di ammissione: il candidato dovrà presentare domanda di ammissione corredata da curriculum professionale e sostenere un colloquio di valutazione con un didatta della Scuola.

Obiettivi: allo studente verrà data l’opportunità di:

acquisire una buona conoscenza teorica del modello sistemico e delle sue applicazioni nei contesti non terapeutici;

acquisire tecniche specifiche del Counseling a orientamento sistemico-relazionale;

apprendere tecniche di negoziazione per la gestione  dei conflitti nei diversi contesti;

ampliare la conoscenza di sé e delle proprie modalità di entrare  in relazione con gli altri;

acquisire competenze orientate a conciliare gli opposti, ad eliminare il conflitto e  a facilitare il ritrovamento del benessere del cliente, della famiglia e del gruppo a livello fisico, emotivo, mentale, spirituale.

Cosa non è: non è uno medico, uno psicologo o uno psicoterapeuta. Non fa terapie, non cura e non somministra farmaci di nessun genere.

Metodologia didattica: Il corso prevede lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche con attivazioni del gruppo mediante l’utilizzo di simulate e del role-playing, osservazione di video e analisi sistemica del contesto lavorativo di ciascun operatore. Inoltre la Scuola offre la possibilità ad ogni allievo di lavorare su se stesso per consentirgli una maggiore conoscenza della propria personalità e della propria storia e per valorizzare quegli aspetti individuali  che rendono più efficace l’intervento di Counseling.

Le lezioni saranno fontali (in classe), a distanza (videolezioni) e tramite l’utilizzo di materiale didattico che verrà inviato allo studente (registrazioni, slide, dispense).

MATERIE STUDIATE:

counseling e relazione di aiuto; elementi di psicologia; approccio sistemico relazionale psicogenealogia e costellazioni familiari e sistemiche integrate; elementi di diritto di famiglia; elementi di sessuologia; elementi di psicologia sociale; tecniche antistress; lo sviluppo del bambino nella famiglia e nella comunità ed elementi di psicologia dello sviluppo; antropologia culturale; tecniche di colloquio individuale; oltre la famiglia: il gruppo scuola; tecniche di comunicazione; strumenti di intervento nel setting individuale e gruppale; elementi di psicopatologia; tecniche di conduzione di gruppo; oltre la famiglia: il gruppo lavoro; mediazione familiare; diritto e gestione della professione/deontologia professionale, altri approcci teorici alla relazione: approccio psicodinamico, gestaltico, cognitivo comportamentale, strategico. Laboratori (*)

(*) Per attività di laboratorio si intende quel lavoro esperienziale che consentirà allo studente di fare pratica e sperimentare quanto appreso dal punto di vista teorico tramite:

- workshop;

- gruppi di crescita e confronto;

- simulate.

L’ammontare delle ore è così ripartito: 600 ore di attività didattica e laboratori; 150 ore di studio tramite materiale condiviso dalla scuola (slide, dispense, materiale audioregistrato); 150 ore di ricerca individuale dello studente e preparazione elaborato finale; 100 ore di tirocinio; 50 ore di supervisione.

Al termine del percorso, dopo aver sostenuto le verifiche per le materie studiate e discusso un elaborato finale concordato con la Scuola, lo studente acquisirà il titolo di “Facilitare familiare e sistemico”.

Gli studenti interessati potranno inoltre ottenere contemporaneamente il titolo di “Counselor professionista ad indirizzo sistemico relazionale” autorizzato e riconosciuto dalla F.A.I.P. counseling. Questo titolo consente l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor della FA.I.P. counseling (Federazione delle Associazioni Italiane di Psicoterapia).

Per ottenere questa certificazione lo studente dovrà discutere l’elaborato finale alla presenza di una commissione composta da membri del C.S.I. (Centro Studi Ippocrate) e un commissario della F.A.I.P. counseling ed avere svolto un percorso di crescita personale (counseling, psicoterapia, psicoanalisi ecc.) per un ammontare di 60 ore (*).  Qualora al momento dell’iscrizione lo studente documentasse di avere già svolto le ore di percorso richieste o le stesse svolgendo, queste verranno considerate valide a tutti gli effetti.

(*) 60 ore di psicoterapia o psicoanalisi o counseling ecc., le quali potranno svolgersi presso la scuola a meno che non siano già state svolte o le si stiano svolgendo

Le ore di percorso individuale, come le ore di supervisione, non sono comprese nel contributo associativo.

Come detto il titolo di counseling è riconosciuto dalla F.A.I.P. counseling e consente l’iscrizione al Registro Nazionale dei Counselor certificati dalla F.A.I.P. stessa. A seguito di ciò il professionista è ugualmente riconosciuto da FederCounseling (di cui la F.A.I.P. fa parte) e CoLAP. (Coordinamento Libere Associazioni Professionali). Inoltre a seguito di convenzione tra la stessa FA.I.P. e la Facoltà di Psicologia dell’Università G. Marconi, il percorso è credito universitario.

In ultimo, ma non in importanza: lo studente con una breve integrazione pratico esperienziale (50 ore, corrispondenti a 5 giornate) potrà conseguire il titolo di “Costellatore Familiare e Sistemico Integrato”.

 

 

 

 

 

 

Corso di formazione per NATUROPATI PROFESSIONISTI

Conformemente alla L. 4 del 2013

Anno Accademico 2021/22 Partenza prevista mese di novembre 2021

Chi è: Il naturopata è un tecnico della salute che lavora con una visione scientifica, ma olistica, tenendo cioè in considerazione il cliente e il suo disagio in modo globale, appunto olistico, considerando quindi la condizione fisica, ma anche quella psicologica ed emozionale, spirituale nonché ambientale e sempre tramite approcci individualizzati e mai da “protocollo”.

Area d’elezione è la prevenzione, ma il naturopata affronta, avendo acquisito un’adeguata preparazione teorico-pratica, pure svariati problemi funzionali della salute come disturbi da stress, psicosomatizzazioni, disfunzioni funzionali senza patologie conclamate.

Tuttavia è importante ricordare che non è un medico e non deve mai sostituirsi a questa figura professionale.

Oggi in Italia il Naturopata rientra tra le figure professionali previste dalla L. 4 del 2013.

In sostanza lo scopo principale di questa professione non è la cura delle malattie, ma la promozione della salute attraverso il riequilibrio energetico degli individui.

In tal senso l’Accademia ha lo scopo di formare nel triennio professionisti esperti con competenze concrete volte a favorire il benessere e la salute del cliente, dal punto di vista fisico come emozionale, tramite metodiche naturali e mai invasive. Di fondamentale importanza è l’attenzione che il cliente sviluppa all’ascolto di se stesso, delle proprie emozioni e del loro riverberarsi sul corpo.

Il corso è suddiviso in un biennio + un’annualità.

Al termine del biennio lo studente conseguirà l’ “Attestato di qualifica come Operatore del Benessere Naturale” e, se vorrà, potrà proseguire per diventare naturopata professionista.

Il biennio è propedeutico all’accesso del terzo anno, al termine del quale lo studente conseguirà il diploma di “Naturopata professionista”.

 Materie del BIENNIO:

AREA MATERIE BASE: Elementi di Anatomia, fisiologia e Semeiotica naturopatica; Elementi di Psicologia; Counseling e relazione di aiuto; Alimentazione e Nutrizione; Tecniche di comunicazione e di colloquio; Elementi di grafologia.

AREA NATUROPATICA: Floriterapia; Riflessologia Plantare; Tecnica Craniosacrale; Shiatsu; Rimedi naturopatici: Oligoterapia/Aromaterapia/Sali di Schüssler; Fitoterapia 1; Radionica.

Il tutto per 400 ore di didattica. Il percorso prevede verifiche per ogni annualità.

TERZA ANNUALITA’

  1. AREA DEONTOLOGICA E PROFESSIONALE:

Diritto e Deontologia Professionale; Storia, filosofia ed epistemologia del pensiero olistico/avvio alla professione.

  1. AREA SEMEIOTICA NATUROPATICA:

Elementi di Psicosomatica; Fisiognomica; Le medicine tradizionali: Medicina tradizionale Cinese e Ayurveda; Elementi di Kinesiologia; Iridologia. Elementi di Bioenergetica.

  1. AREA INTERVENTI NATUROPATICI:

  • L’APPROCCIO GLOBALE: Naturopatia biointegrata;

  • GLI INTERVENTI SUL  CORPO: Massaggio bioenergetico;

  • I RIMEDI NATURALI: Fitoterapia 2;

  • MEDICINA ENERGETICA: - Tecniche di guarigione energetica; Cromoterapia.

  1. AREA TECNICHE ANTISTRESS: Tecniche di rilassamento e mindfulness;

  2. AREA PRATICA: Laboratorio esperienziale e supervisione dei casi clinici.

IL TUTTO PER UN TOTALE DI 240 ORE. IL PERCORSO PREVEDE  60 ORE DI TIROCINIO,  30 ORE DI SUPERVISIONE GRUPPALE O INDIVIDUALE (*), LA VERIFICA PER OGNI SINGOLA MATERIA E LA DISCUSSIONE DI UN ELABORATO FINALE, VALUTATO 100 ORE. AMMONTARE TOTALE:  430 ORE CHE SOMMATE ALLE 400 ORE DEL BIENNIO DIVENTANO 830. TITOLO: NATUROPATA PROFESSIONISTA.

 

MODALITA’ DEL PERCORSO: frontale (in aula), a distanza, invio di materiale didattico.

Le 30 ore di Supervisione (gruppale o individuale) non sono incluse nel contributo associativo per il corso.

 

N.B.: la scuola durante il percorso proporrà percorsi integrativi ( la cui adesione da parte dello studente sarà assolutamente spontanea e volontaria), tramite i quali lo stesso potrà incrementare le proprie competenze e vedersi riconosciute ore che andranno a sommarsi  al proprio percorso formativo finale.

FACILITARE FAMILIARE..png.jpg
naturopatia,.jpg
diploma 2.jpg
FORMATI CON NOI. Fai della tua formazione una scelta per il futuro:
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE PER L'A.A. 2021/22
- COUNSELING;
- NATUROPATIA;
- COACHING;

- SHIATSU;
- FIORI DI BACH;
- RIFLESSOLOGIA PLANTARE;
- REIKI;
- COSTELLAZIONI FAMILIARI E MOLTO ALTRO.

 
Counselor-11.jpg
aiuto,ascolto,giuseppe mirabella,empatia,counselor,counseling.jpg
costellazioni 5.jpg
bottom of page