top of page

REGISTRO DEI PROFESSIONISTI CERTIFICATI DA C.S.I./A.N.P.O.

Il registro, con tutte le sue sottodivisioni, non ha:

-        Lo scopo di sostituirsi ad Albi e Ordini Professionali di nessun genere;

-        Lo scopo di sostituirsi a Registri nazionali di Associazioni di categoria.

Ha invece lo scopo:

-        Di garantire nei confronti dell’utenza la formazione e la qualità professionale acquisita dai nostri studenti;

-        Di garantire nei confronti dell’utenza la formazione e la qualità professionale dei nostri associati, la cui valutazione viene effettuata in base a standard formativi di qualità individuati dal Comitato Tecnico Scientifico composto dal Direttivo dell’Associazione A.N.P.O. e in eventuale collaborazione, a seconda dei casi, con professionisti dei vari settori coinvolti.

In sostanza l’Associazione A.N.P.O. e il suo strumento didattico C.S.I. si assumono  l’onere e l'impegno:

-         di certificare le competenze del professionista, garantendone gli standard qualitativi oltre che la conformità ai requisiti richiesti dalla Legge 4 del 2013;

-        di costituire un ponte tra l’utente e il professionista assicurando al primo serietà e concrete capacità professionali da parte dell’operatore e a quest’ultimo una significativa visibilità professionale (ricordando, inoltre, che il C.S.I. è scuola riconosciuta e autorizzata dalla F.A.I.P. counseling). L’iscrizione del professionista sarà consultabile on line  su questo sito e sulla pagina Facebook del C.S.I..

-        di tenere costantemente aggiornato l’iscritto sulle novità legislative e deontologiche, nonché scientifiche e professionali correlate alla propria formazione;

-        di far pervenire all’iscritto materiale informativo gratuito relativo alla propria attività, sia ai fini dell’aggiornamento che della formazione continua;

-        Di fornire all’iscritto la possibilità di aggiornarsi, fare supervisioni e acquisire ECP (*)

 

(*)   LE ATTIVITÀ FORMATIVE CHE POSSONO RILASCIARE ECP SONO:

• CONVEGNI e CONFERENZE

• CORSI DI FORMAZIONE TEORICI/PRATICI

• WORKSHOP

• CORSI DI FORMAZIONE FAD

• LABORATORI

• LEZIONI FRONTALE IN AULA

• WEBINAR

• CORSO FORMATIVO BLENDING

 

CALCOLO CREDITI FORMATIVI

Formazione Esterna a C.S.I./F.A.I.P. (ma riconosciuta): 1 h = 0,50 ECP

Formazione  interna a C.S.I./F.A.I.P.: 1 h = 1 ECP.

 

I Registri gestiti da A.N.P.O./C.S.I.  sono suddivisi in tre macro aree, le quali rispettivamente includono diversi profili professionali, sempre però legate alla realtà professionale delle RELAZIONI DI AIUTO, DEL BENESSERE NATURALE E DELLE DISCIPLINE OLISTICHE:

AREE:

-AREA RELAZIONI DI AIUTO: Counselor professionista (vari indirizzi: psicosomatico–dinamico- integrato / naturopatico/ sistemico/ gestaltico/ olistico ecc.); Facilitatore familiare e sistemico; Armonizzatore familiare; Coach (life coach/ spiritual coach ecc.), Facilitare in Costellazioni familiari; Arteterapeuta. Per tutte queste figure sono possibili gli step successivi: TRAINER FORMATORE e SUPERVISOR.

-AREA NATUROPATIA E MEDICINA NATURALE: Naturopata; Operatore olistico professionista; Floriterapeuta, Operatore shiatsu, Operatore craniosacralista.

-AREA MEDICINA ENERGETICO-VIBRAZIONALE: Operatore Reiki; Operatore olistico-energetico, facilitatore in discipline energetiche e vibrazionali.

CHI PUÒ ISCRIVERSI:

Tutti i professionisti delle aree sopra elencate, la cui formazione sia avvenuta presso L’A.N.P.O./C.S.I. o anche presso altri Enti e strutture formative, ma che venga ritenuta corrispondente ai criteri professionali qualitativi espressi e richiesti dalla nostra Associazione, in considerazione di una valutazione scientifica, relazionabile, dimostrabile e congruente alla Legge 4 del 2013. Tale valutazione sarà di competenza del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione.

Laddove il percorso formativo richieda una formazione standard (per esempio la triennalità per i counselor), questo sarà il requisito minimo per essere iscritto al registro, indipendentemente dal fatto che l’associato si sia formato con A.N.P.O/C.S.I. o presso altri enti e strutture.

Negli altri casi si rispetterà la procedura richiesta dall’ente formativo, purché venga ritenuta valida e congruente alla formazione dichiarata, la quale deve comunque essere dimostrata (e dimostrabile) tramite il titolo conseguito al termine della formazione. Tale valutazione avverrà sempre da parte del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione

Per essere iscritti al Registro professionale del C.S.I. occorre essere soci dell’Associazione A.N.P.O.

bottom of page